info@movimentotalento.it
Movimento Talento è un progetto voluto dal coach Pasquale Adamo. Dopo 10 anni di esperienze con le Scuole di ogni ordine e grado e dopo essersi specializzato in Orientamento e Talento, ha deciso di dar vita al progetto Movimento Talento. Un percorso che si pone l’obiettivo di diffondere la cultura del Talento e la sua promozione culturale.
Progetto organizzato e sponsorizzato da Master Coach Italia | Scuola di Coaching
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Tutti noi siamo rimasti a bocca aperta di fronte alla velocità di Marcell Jacobs, alle performance artistiche di cantanti in grado di raggiungere tonalità altissime, alle intuizioni di Steve Jobs.. e quante volte ci siamo detti :” Bhe..io quel talento non ce l’ho..”
Ma il talento è davvero una capacità innata o può essere un comportamento appreso? Possiamo pensare
il talento come la somma delle capacità di una persona, non solo doti innate, ma anche abilità, nozioni, esperienza, intelligenza, senno, atteggiamento, carattere e iniziativa. Rientra anche l’attitudine e l’apprendimento dall’esperienza, ma tendiamo spesso a soffermarci sulle sole doti naturali. Quando non riusciamo a spiegarci come l’allenamento e la costanza abbiamo portato al successo, ci accontentiamo ed etichettiamo personaggi vincenti come “talenti naturali”.
Secondo lo Psicologo Statunitense Howard Gardner, l’intelligenza non è un fattore unitario ma si delinea secondo molteplici sfaccettature, ognuna delle quali è deputata a differenti settori dell’attività umana :
Il talento personale diventa quindi specifico ed individuale, dove una parte di esso è innato e genetico, ma questo non predispone automaticamente al suo sviluppo ed al suo mantenimento nel tempo.
Considerare il talento come qualcosa di “magico”, “immutabile”, “non manipolabile” ci porta a subire un forte condizionamento mentale. Questo andrà ad influire sulle performances successive ed sul modo in cui ci rapportiamo alle nostre esperienze.
Ogni volta che falliremo non considereremo l’accaduto come una situazione da cui ripartire. Interpreteremo la sconfitta come un’ulteriore prova della nostra mancanza di talento. Il risultato sarà il calo della motivazione e del piacere personale, calo dell’autoefficacia e tendenza a fuggire dalle sfide.
La società in cui siamo cresciuti ci ha portato a costruirci un tipo di mindset statico. Se l’individuazione precoce e la promozione del talento è al centro delle politiche federali, se società sportive e talent scout danno costantemente la caccia a giovani promesse, quel famigerato “fattore x” capace di fare la differenza: quel quid che o ce l’hai (e allora tutto è possibile) o non ce l’hai (e allora meglio lasciar perdere). Quel qualcosa, iscritto nei nostri geni, che alcuni pensano di poter riconoscere fin dalla più tenera età
Considerare il talento come “dote innata” ci influenza e crea un “pregiudizio” autodeterminato. IL fatto che io debba impegnarmi e faticare per superare l’ostacolo significa che non sono abbastanza talentuoso. In questo modo si fa del talento un mito, una sorta di destino biologico che sorride ai più fortunati, esentandoci dal sacrificio e dalla fatica Dando credito all’idea che il successo sia un destino già scritto si commette un doppio errore. Da un lato non si riconosce il lavoro necessario a far fiorire il talento; dall’altro si alimenta una cultura degli alibi che deresponsabilizza e impedisce di crescere.
Tale pensiero può renderci ipersensibili alle critiche, rinunciatari e bloccati in pensieri stagnanti.
Ed è importante, invece, considerare che le nostre esperienze, assieme al lavoro quotidiano, plasmano e modificano noi stessi e le nostre abilità, da qualsiasi punto partiamo.
E’ quindi necessario iniziare a parlare di Logica del talento. Una logica integrata dove ciò che è stato dato viaggia a stretto contatto con ciò che è stato scelto. Talento e resilienza si sostengono a vicenda. Non esiste talento espresso senza tenacia, senza un processo di maturazione intriso di coraggio, di accettazione dei propri limiti, dedizione, passione, voglia di arrivare.
Abbandoniamo il mito del talento per abbracciare la curiosità, il desiderio di apprendere e migliorare costantemente, oltre ad implementare efficaci strategie per superare le difficoltà e gestire gli errori
Scoprire la propria vocazione è solo il primo passo e , spesso, il più semplice. Il secondo è imparare ad esserne all’altezza, il terzo sentirsene responsabile. Gestire la fatica, non lasciarsi scoraggiare dagli insuccessi, divenire consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza saranno gli ingredienti fondamentali per far brillare talenti che rimarrebbero altrimenti improduttivi.
Dott.ssa Deborah Bodini
Pedagostista Coach di Movimento Talento
La pedagogia del talento nella società delle competenze
Talento
Contattaci
Articoli recenti
La mente incarnata – Il ruolo del corpo nell’educazione didattica
Febbraio 19, 2023Cine Talento – A beautiful Mind
Febbraio 19, 2023CREA il TUO FUTURO SEGUENDO il TUO TALENTO
Dicembre 14, 2022Categorie popolari