info@movimentotalento.it
Movimento Talento è un progetto voluto dal Coach Adamo. Dopo 10 anni di esperienze con le Scuole di ogni ordine e grado e dopo essersi specializzato in Orientamento e Talento, ha deciso di dar vita al progetto Movimento Talento. Un progetto che si pone l’obiettivo di diffondere la cultura del Talento e la sua promozione culturale.
Progetto organizzato e sponsorizzato da Master Coach Italia | Scuola di Coaching
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Qual è la connessione tra Talento e Apprendimento?
Questo tema ha suscitato sempre grande interesse tra gli studiosi e un contributo importante in merito è stato dato da David Hemery, famoso ex atleta britannico che con la sua ricerca Analisi comparativa dell’apprendimento delle abilità e delle capacità motorie non solo ha esplorato le metodologie più efficaci per l’insegnamento delle abilità motorie, ma ha offerto soprattutto spunti significativi su come queste dinamiche possano essere collegate al talento.
La ricerca di David Hemery
La ricerca ha coinvolto un campione di partecipanti divisi in gruppi, ciascuno seguito con due approcci differenti di apprendimento:
Un gruppo è stato sottoposto a un apprendimento diretto, ossia incentrato sull’insegnamento esplicito delle tecniche motorie.
L’altro invece è stato sottoposto a un apprendimento indiretto, basato cioè sull’esplorazione autonoma (in altre parole autoapprendimento).
I risultati hanno evidenziato come l’apprendimento diretto ha avuto un’efficacia immediata per i principianti, facilitando l’acquisizione rapida delle abilità motorie.
L’apprendimento indiretto invece ha portato a uno sviluppo superiore delle capacità di adattamento e della creatività, elementi fondamentali per gli atleti più esperti.
Altro obiettivo e scopo della ricerca, inoltre, era di identificare se ci fossero abilità motorie e cognitive comuni tra atleti di successo, indipendentemente dalla loro disciplina specifica.
Pertanto su un campione di atleti di alto livello ma di discipline diverse (nuoto, atletica leggera, Basket, tennis) furono esaminati fattori come:
E anche in questo caso è risultato evidente come nonostante le specifiche richieste fisiche di ogni sport, questi atleti condividevano diverse abilità cognitive e motorie di base quali:
La ricerca condotta da Hemery quindi, ha permesso di comprendere meglio i tratti comuni degli atleti di livello ed ha esplicitato come determinate abilità trasversali sono un fattore chiave per il raggiungimento dell’eccellenza sportiva.
Talento e Apprendimento
Uno degli aspetti più interessanti emersi da questo studio è il legame tra i due metodi di apprendimento e lo sviluppo del talento. Gli atleti dotati di un talento naturale possono trovare un vantaggio da un approccio indiretto, poiché incoraggia la creatività e l’esplorazione e questa modalità è molto indicata in sport complessi, dove è fondamentale per il successo l’adattamento e la capacità di problem solving.
Al contrario, gli atleti meno esperti o con meno talento possono beneficiare maggiormente di un apprendimento diretto, che fornisce le basi necessarie per progredire. La ricerca suggerisce quindi un approccio personalizzato, poiché tenendo presente sia il talento che l’esperienza dell’atleta si può ottimizzare l’apprendimento motorio.
Caratteristiche comuni degli atleti di eccellenza
Da questa ricerca si può anche dedurre che alcune caratteristiche comuni degli atleti di eccellenza sono senz’altro:
Queste caratteristiche contribuiscono oltre che ad aumentare la qualità della performance sportiva anche a migliorare alcuni aspetti della vita, permettendo al talento di espandersi ed esprimere al massimo le proprie potenzialità.
Sviluppo delle ricerca di Hemery
La ricerca di Hemery non è legata solo allo studio a scopo didattico. Vale anche per le scuole e le accademie sportive che possono utilizzare questi risultati per:
Conclusione
La ricerca di Hemery, offre una visione approfondita sull’apprendimento delle abilità e delle capacità motorie, ed evidenzia l’importanza di metodologie adattate al livello di esperienza e talento degli atleti.
Lo studio ha evidenziato inoltre come gli atleti di successo hanno caratteristiche e capacità trasversali comuni; la buona notizia è che esse sono sviluppabili sia davanti a chi ha un Talento innato sia con chi, pur non spiccando in maniera naturale può accrescere le sue abilità.
In conclusione, comprendere queste dinamiche è una fase importante e cruciale per ottimizzare l’educazione motoria e promuovere lo sviluppo del talento sportivo.
Cod – Movimento Talento
Le persone intuitive
Contattaci
Articoli recenti
Sulle tracce del talento
20 Dicembre 2024Il talento del Colibrì – L’ikigai di Deborah Bodini
13 Dicembre 2024La teoria della ghianda di Hillman
4 Dicembre 2024Categorie popolari