info@movimentotalento.it

  • Home
  • Talento e Apprendimento

Qual è la connessione tra Talento e Apprendimento?

Questo tema ha suscitato sempre grande interesse tra gli studiosi e un contributo importante in merito è stato dato da David Hemery, famoso ex atleta britannico che con la sua ricerca Analisi comparativa dell’apprendimento delle abilità e delle capacità motorie non solo ha esplorato le metodologie più efficaci per l’insegnamento delle abilità motorie, ma ha offerto soprattutto spunti significativi su come queste dinamiche possano essere collegate al talento.

La ricerca di David Hemery

La ricerca ha coinvolto un campione di partecipanti divisi in gruppi, ciascuno seguito con due approcci differenti di apprendimento:

Un gruppo è stato sottoposto a un apprendimento diretto, ossia incentrato sull’insegnamento esplicito delle tecniche motorie.

L’altro invece è stato sottoposto a un apprendimento indiretto, basato cioè sull’esplorazione autonoma (in altre parole autoapprendimento).

I risultati hanno evidenziato come l’apprendimento diretto ha avuto un’efficacia immediata per i principianti, facilitando l’acquisizione rapida delle abilità motorie.
L’apprendimento indiretto invece ha portato a uno sviluppo superiore delle capacità di adattamento e della creatività, elementi fondamentali per gli atleti più esperti.

Altro obiettivo e scopo della ricerca, inoltre, era di identificare se ci fossero abilità motorie e cognitive comuni tra atleti di successo, indipendentemente dalla loro disciplina specifica.

Pertanto su un campione di atleti di alto livello ma di discipline diverse (nuoto, atletica leggera, Basket, tennis) furono esaminati fattori come:

  • coordinazione occhio-mano
  • Tempo di reazione
  • Agilità e flessibilità
  • Capacità di adattamento ai nuovi compiti motori

E anche in questo caso è risultato evidente come nonostante le specifiche richieste fisiche di ogni sport, questi atleti condividevano diverse abilità cognitive e motorie di base quali:

  • Eccellente coordinazione del controllo motorio
  • Elevata capacità di percezione e lettura della situazione di gioco
  • Rapidità nell’elaborazione delle informazioni e nel processo decisionale.
  • Spiccata adattabilità nell’apprendere e applicare nuove abilità tecniche.

La ricerca condotta da Hemery quindi, ha permesso di comprendere meglio i tratti comuni degli atleti di livello ed ha esplicitato come determinate abilità trasversali sono un fattore chiave per il raggiungimento dell’eccellenza sportiva.

Talento e Apprendimento

Uno degli aspetti più interessanti emersi da questo studio è il legame tra i due metodi di apprendimento e lo sviluppo del talento. Gli atleti dotati di un talento naturale possono trovare un vantaggio da un approccio indiretto, poiché incoraggia la creatività e l’esplorazione e questa modalità è molto indicata in sport complessi, dove è fondamentale per il successo l’adattamento e la capacità di problem solving.

Al contrario, gli atleti meno esperti o con meno talento possono beneficiare maggiormente di un apprendimento diretto, che fornisce le basi necessarie per progredire. La ricerca suggerisce quindi un approccio personalizzato, poiché tenendo presente sia il talento che l’esperienza dell’atleta si può ottimizzare l’apprendimento motorio.

Caratteristiche comuni degli atleti di eccellenza

Da questa ricerca si può anche dedurre che alcune caratteristiche comuni degli atleti di eccellenza sono senz’altro:

  • La Dedizione: ossia l’impegno costante negli allenamenti e nella preparazione fisica.
  • La Disciplina: ossia la capacità di seguire routine e mantenere un alto livello di autocontrollo.
  • La Resilienza: vale a dire la capacità di affrontare le avversità e superare le sconfitte.
  • La Mentalità di crescita: ossia l’apertura all’apprendimento e miglioramento continuo, anche attraverso il feedback.
  • La focalizzazione sugli obiettivi: vale a dire la chiarezza e la determinazione nel perseguire obiettivi specifici e misurabili.
  • L’ adattabilità: cioè la capacità di modificare le strategie e le tecniche in base alle circostanze e ai feedback.
  • La passione: l’amore per il proprio sport, che alimenta la motivazione e l’impegno.
  • La preparazione mentale o in altre parole l’uso di tecniche di visualizzazione e concentrazione per gestire la pressione delle competizioni.
  • L’Innovazione ossia la volontà di sperimentare nuove tecniche e approcci per migliorare le prestazioni.

Queste caratteristiche contribuiscono oltre che ad aumentare la qualità della performance sportiva anche a migliorare alcuni aspetti della vita, permettendo al talento di espandersi ed esprimere al massimo le proprie potenzialità.

Sviluppo delle ricerca di Hemery

La ricerca di Hemery non è legata solo allo studio a scopo didattico. Vale anche per le scuole e le accademie sportive che possono utilizzare questi risultati per:

  • Sviluppare programmi di allenamento su misura: Adattare quindi i metodi di insegnamento in base alle caratteristiche individuali degli atleti.
  • Promuovere la scoperta del talento: Creare ambienti che incoraggino l’esplorazione e la creatività, fondamentali per il riconoscimento e lo sviluppo del talento e della vocazione oltre che promuovere e favorire percorsi con Coach specializzati nel Talento.
  • Formare insegnanti e allenatori: Investire nella formazione di professionisti in grado di implementare approcci diversificati e personalizzati;

Conclusione

La ricerca di Hemery, offre una visione approfondita sull’apprendimento delle abilità e delle capacità motorie, ed evidenzia l’importanza di metodologie adattate al livello di esperienza e talento degli atleti.

Lo studio ha evidenziato inoltre come gli atleti di successo hanno caratteristiche e capacità trasversali comuni; la buona notizia è che esse sono sviluppabili sia davanti a chi ha un Talento innato sia con chi, pur non spiccando in maniera naturale può accrescere le sue abilità.

In conclusione, comprendere queste dinamiche è una fase importante e cruciale per ottimizzare l’educazione motoria e promuovere lo sviluppo del talento sportivo.

Share:

Contattaci